- Table View
- List View
Il diario della gratitudine: 2 semplici minuti di diario giornaliero e ispirazioni mensili
by Brian GugasCome inizia un diario della gratitudine? La tua famiglia siede attorno al tavolo del Ringraziamento, ci sono dei motivi per cui siete grati? O la tua è una famiglia che pensa che sia tutto dovuto? È bello avere un giorno speciale dedicato ai ringraziamenti, ma un solo giorno di novembre non dovrebbe assolutamente essere l’unico elemento di gratitudine. Dovremmo passare una parte di ogni singolo giorno a ringraziare per le benedizioni della famiglia, della salute, degli amici, del nostro lavoro e della presenza di Dio. Il diario contiene: Riflessioni mensili Suggerimenti settimanali Versetti della Bibbia sulla gratitudine Ogni mese un ringraziamento a Dio Questo diario ti aiuterà ad abituarti a dire Grazie. Trascorrere alcuni minuti al giorno pensando alle ragioni per cui essere grato, ti farà vedere la vita in modo più positivo, ti avvicinerà a Dio e renderà il mondo intorno a te un posto migliore dove vivere.
Il lento fluire della Garonna
by Jessica Lione J. L. F. LambertNel'imperturbabile periferia di Bordeaux vive una vedova pensionata, una signora qualunque, tranquilla e solitaria come i suoi vicini. La sua mente perfettamente lucida, ma incapace di oltrepassare le porte dell'eternità, è rivolta prevalentemente al passato che la porta inevitabilmente a porsi delle domande. È in questo modo che un dilemma di più di sessant'anni ritorna a popolare le notti della signora Hébert al punto di renderla prigioniera di un labirinto di ricordi agrodolci. Stanca di ripercorrere gli incidenti di un percorso del quale non è possibile cambiare nulla, ex insegnante, decide di tramandare, attraverso gli avvenimenti della sua gioventù, la sua biografia a scopo esemplificativo. Dopo un primo tentativo di biografia non riuscito, proverà ancora una volta ad aprirsi a un estraneo, il narratore. Al di là dei suoi amori appena sfiorati, la signora Hébert ripercorrerà ancora una volta quell'anno, il 1943, momento cardine della sua posizione sociale, alla base del suo malessere, vale a dire una decisone affrontata nella maniera sbagliata, basandosi su valori che promettevano "L'Infinito", una scelta esistenziale condizionata dalla sua infanzia. Finirà per rifugiarsi in ricordi misurati, anche se la natura, a modo suo, continuerà a custodire quello che è stato e quello che avrebbe potuto essere, pur lasciandole la possibilita di dare un ultimo contributo, simbolo della sua situazione.
Il mio Primo Cane (6-7 anni). Timba Arriva a Casa: Libro per Bambini (6-7 anni). Timba Arriva a Casa
by A. P. HernándezSofia ha sette anni e vuole un cane. Lo vuole per giocare a prendere il tè, spazzolarlo e cavalcarlo come una vera fantina. Sofia vuole il cane, e lo vuole subito. Quasi tutti i suoi amici di scuola hanno un cane tranne lei. Per questo motivo, e dopo molte insistenze, finisce per convincere i suoi genitori a prendere un cane. E così, un bel giorno ... Timba arriva a casa! Ma Timba non è disposto a giocare con Sofia. A Timba non piace prendere il tè, non gli piace essere spazzolato né, tanto meno, gli piace che qualcuno gli salga in groppa. Sofia capisce così che Timba non è un giocattolo e che sarà fondamentale conquistarne la fiducia e l'affetto. Un libro per l’infanzia consigliato per bambini a partire dai 6-7 anni. Con questo libro per bambini, i più piccoli capiranno che adottare un cane è una grande responsabilità. Attraverso le avventure di Sofia, si aiuta a riflettere sui tempi di cui un cane ha bisogno, sull'importanza di portarlo dal veterinario, quanto sia importante uscire a fare una passeggiata tutti i giorni e praticare attività fisica con lui, e come educarlo. "Il mio primo cane" è un libro di primi insegnamenti da leggere ad alta voce ai più piccoli. È anche utile per i bambini e le bambine che intraprendono l’avventura della lettura in autonomia.
Il mio mostro
by Kaz Campbell Simona TrapaniLibro 2 Impara a leggere con le parole visuali per lettori principianti. Il Libro 2 ha più di 100 pagine con immagini colorate ed interessanti di animali, vestiti, giocattoli, lavori, numeri, sentimenti e posizioni e le loro parole corrispondenti. E' il secondo libro della serie Il mio mostro impara a leggere. Con questa serie di libri potete insegnare al vostro bambino a leggere e dare loro un vantaggio enorme. Ci sono 3 libri di parole visuali nel livello 1 (parole e immagini) ed ognuno copre 7 aree diverse. I libri della serie Impara a leggere sono tutti numerati, quindi iniziate con il Libro 1 e continuate in ordine. Anche i libri del Livello 2 (ci sono 3 libri anche in questo livello) contengono parole visuali, ma invece di esserci singole parole, queste sono combinate in brevi e semplici frasi. Un'immagine accompagna ogni espressione o frase ... rendendo più facile la lettura al vostro bambino.
Il mio mostro
by Kaz Campbell Simona TrapaniUn libro per imparare a leggere le parole visuali per lettori principianti. Nel Libro 1 ci sono oltre 100 pagine di immagini colorate ed interessanti di Persone, Animali, Colori, Dimensioni, Luoghi, Trasporti e Azioni con le parole corrispondenti. Questo è il primo libro della serie Il mio mostro impara a leggere. Con questa serie di libri potete insegnare al vostro bambino a leggere e dare loro un vantaggio enorme. Ci sono 3 libri di parole visuali nel livello 1 (parole e immagini) ed ognuno copre 7 aree diverse. I libri della serie Impara a leggere sono tutti numerati, quindi iniziate con il Libro 1 e continuate a lavorare con essi. I libri di Livello 2 (ci sono 3 libri anche in questo livello) e contengono anche parole visuali, ma invece di esserci singole parole, queste sono combinate in brevi e semplici frasi. Un'immagine accompagna ogni espressione o frase ... rendendo più facile la lettura al vostro bambino. I libri del Livello 3 si basano sulle famiglie dei Suoni dell'Alfabeto, della Fonetica e delle Parole. I libri del Livello sono un po' più avanzati ed adatti per i bambini che hanno alcune competenze di lettura di base. Se hanno letto i primi nove libri della serie Il mio mostro ... allora saranno pronti per il livello 4 per lettori principianti. I libri di Livello 5 sono divisi in brevi capitoli che faranno divertire il vostro bambino con storie divertenti su adorabili mostri amichevoli. È inoltre possibile leggere questi libri ai bambini dai 4 anni in poi. La serie Il mio mostro impara a leggere è il metodo perfetto per insegnare al vostro bambino a leggere. Questo libro contiene anche una serie di consigli per i genitori sull'insegnamento della lettura per aiutare voi ed il vostro bambino
Il mio mostro 4
by Kaz Campbell Simona TrapaniIl mio mostro 4 per lettori principianti include storie facili da leggere per lettori principianti di età compresa tra 2 e 5 anni. Seguite le avventure dei mostri nel loro primo giorno all'asilo; Al parco, Dolcetto o scherzetto e la storia sulla festa di compleanno dei mostri. Tutte le storie hanno delle immagini per aiutare la comprensione del vostro bambino e farlo divertire nella lettura. Ci sono 2 sezioni bonus: barzellette su mostri, barzellette toc toc e scioglilingua, ed anche una sezione che spiega come leggere con un bambino piccolo. Kaz Campbell è un'insegnante della prima infanzia di grande esperienza. Queste storie sono progettate per aiutare il bambino ad imparare a leggere. Testi ripetuti, frasi semplici e testi predittivi compaiono in tutte le storie. I personaggi di "Il mio mostro" e le loro immagini compaiono in tutte le quattro storie.
Il mio mostro Parole visuali Livello 1 Libro 3
by Kaz Campbell Simona TrapaniLibro 3 Impara a leggere con le parole visuali per lettori principianti. Il Libro 3 ha più di 100 pagine con immagini colorate ed interessanti di animali, vestiti, giocattoli, lavori, numeri, sentimenti e posizioni e le loro parole corrispondenti. E' il secondo libro della serie Il mio mostro impara a leggere. Con questa serie di libri potete insegnare al vostro bambino a leggere e dare loro un vantaggio enorme. Ci sono 3 libri di parole visuali nel livello 1 (parole e immagini) ed ognuno copre 7 aree diverse. I libri della serie Impara a leggere sono tutti numerati, quindi iniziate con il Libro 1 e continuate in ordine. Anche i libri del Livello 2 (ci sono 3 libri anche in questo livello) contengono parole visuali, ma invece di esserci singole parole, queste sono combinate in brevi e semplici frasi. Un'immagine accompagna ogni espressione o frase ... rendendo più facile la lettura al vostro bambino.
Il mio mostro Parole visuali Livello 1 Libro 3
by Kaz Campbell Simona TrapaniLibro 3 Impara a leggere con le parole visuali per lettori principianti. Il Libro 3 ha più di 100 pagine con immagini colorate ed interessanti di animali, vestiti, giocattoli, lavori, numeri, sentimenti e posizioni e le loro parole corrispondenti. E' il secondo libro della serie Il mio mostro impara a leggere. Con questa serie di libri potete insegnare al vostro bambino a leggere e dare loro un vantaggio enorme. Ci sono 3 libri di parole visuali nel livello 1 (parole e immagini) ed ognuno copre 7 aree diverse. I libri della serie Impara a leggere sono tutti numerati, quindi iniziate con il Libro 1 e continuate in ordine. Anche i libri del Livello 2 (ci sono 3 libri anche in questo livello) contengono parole visuali, ma invece di esserci singole parole, queste sono combinate in brevi e semplici frasi. Un'immagine accompagna ogni espressione o frase ... rendendo più facile la lettura al vostro bambino.
Il mio mostro Parole visuali Livello 2 Libro 6
by Kaz CampbellImpara a leggere le PAROLE VISUALI Livello 2 Libro 6 per lettori principianti. Il libro 6 si basa sui numeri e sulla capacità di contare. Ogni pagina contiene un’immagine per rendere più facile la lettura per i bambini. Utilizzate questa serie di libri per insegnare al vostro bambino a leggere e per farlo partire in vantaggio. Il Libro 6 si concentra su concetti importanti come il valore dei numeri e la divisione di un numero in decine. Utilizzate questa serie di libri per insegnare al vostro bambino a leggere e per farlo partire in vantaggio. Ci sono 6 libri di parole visuali in questo programma per imparare a leggere. Nel Livello 1 (singole parole ed immagini) ci sono tre libri ed anche nel Livello 2 (parole visuali combinate in semplici frasi) ci sono tre libri. I libri della serie Impara a leggere sono numerati, quindi cominciate con il Libro 1 e continuate in ordine progressivo. I libri del livello 3 si basano sui suoni dell’alfabeto, la fonetica e le famiglie di parole. I libri del livello 4 sono un po’ più avanzati ed adatti per bambini con capacità di lettura molto basilari. Se hanno letto tutti i primi 9 libri della serie Il mio mostro…saranno pronti per i libri del livello 4 per lettori principianti. I libri del livello 5 sono libri con brevi capitoli che intratterranno il vostro bambino con storie divertenti, i cui protagonisti sono degli amichevoli mostriciattoli. Potete anche leggere questi libri a bambini dai 4 anni in su. La serie Il mio mostro impara a leggere è il modo perfetto per insegnare a leggere al vostro bambino. Questo libro contiene anche dei consigli per i genitori sull’insegnamento della lettura per aiutare loro ed il loro bambino.
Il mio primo libro di Grammatica: La grammatica inglese resa semplice
by Kenneth BostianIl motivo per cui imparare l'inglese è semplice. L'inglese è la lingua mondiale per la risoluzione dei problemi, attraverso cui comunicherai e corrisponderai con altri parlanti anglofoni, per lo più "madrelingua", e dovrai sapere come comunicare nello "stile" dei madrelingua. L'inglese è una lingua molto flessibile in termini di grammatica e uso delle parole. Il tradizionale "soggetto/argomento" può apparire quasi ovunque nella frase, quindi è necessario insegnare e/o imparare a usare l'inglese in questo modo. In Cina, la grammatica è prima soggetto poi contesto. Il soggetto è stabilito all'inizio dei sintagmi. Ricorda che l'inglese è molto diverso a volte e devi accettare questo fatto per imparare l'inglese e usarlo come se fossi un madrelingua. Una cosa molto importante da discutere è che quasi tutti i paesi insegnano e imparano l'inglese con sintagmi di qualche tipo e questo dà al vocabolario un formato facile da ricordare e da non dimenticare. I sintagmi, naturalmente, contengono anche la grammatica. Gli studenti che imparano il vocabolario da una grande lista devono aspettarsi un disastro! Impara il vocabolario in sintagmi che abbiano una sorta di relazione al nuovo vocabolario: questa relazione è la chiave per ricordare. Tutti imparano la propria lingua madre attraverso i sintagmi ed è così che viene insegnata la maggior parte delle lingue. Questo libro ti spiegherà pienamente le basi della grammatica inglese in modo molto semplice e facile da capire. Non temere la grammatica inglese, le basi non sono difficili!
Il mio primo vero amore (A scuola di streghe - Libro 3 #3)
by Katrina KahlerLibro per ragazze 9-12 anni: Charlotte si risveglia da un incubo terribile. Ma se fosse tutto vero? Margaret è tornata a perseguitarla? E poi Charlotte incontra di nuovo Charlie e il cuore le batte forte mentre si guardano negli occhi. Ma qualcosa di disgustoso fa stare male Charlotte, mettendola in imbarazzo e obbligandola a lasciare Charlie nelle mani di Margaret. Charlotte scopre di avere un talento speciale. All'inizio è difficile da controllare, ma con la pratica Charlotte trova il suo talento molto utile. Miss Moffat annuncia che le ragazze dovranno superare tre prove e le prime cinque ragazze classificate sfideranno gli studenti del Collegio dei maghi. Charlotte riuscirà ad arrivare tra le prime cinque? Lei ha un disperato bisogno di vedere Charlie e di spiegargli il suo comportamento del loro precedente incontro. Ci riuscirà o Margaret le metterà di nuovo i bastoni tra le ruote? Scoprite tutti i dettagli in questo avvincente sequel.
Il natale di Hugo
by Valeria Poropat JOSE RAMON MORENO BERMEJO Maria Moledo Riccardo Valentino CassettaUn racconto solidale che ti arriverà al cuore. Hugo è figlio unico di una famiglia molto povera, da quando è nato i suoi genitori a stento riescono a dargli da mangiare. Disperati per il benessere di loro figlio, i genitori accettano una proposta di lavoro in un paese lontano, anche se l'unica condizione di questa offerta è che non possono portare loro figlio, visto che i lavoratori di tale impresa dovrebbero convivere insieme distribuiti nelle varie case di quel lontano paese e a malapena c'è posto per loro. I genitori, di fronte alle scarse possibilità di potergli dare un futuro nel breve periodo, accettano la proposta e decidono di lasciare loro figlio nelle mani del parroco del paese, affinché lo porti all'orfanotrofio, fin quando loro possano tornare e riprenderlo per potergli dare un futuro migliore. Ma in questo periodo, la vita di Hugo cambierà e tutta la sua esistenza sarà stravolta da una serie di eventi che segneranno il suo modo di capire le cose, fino ad arrivare al suo decimo natale
Il potere della filantropia
by Justin Sachs Vincenzo CammarataIl potere della filantropia è una raccolta di storie che rappresenta gli individui più straordinari che stanno contribuendo nella maniera più nobile nel fare una grossa differenza nel mondo. Include storie di organizzazioni non lucrative, compagnie, imprenditore e molto altro. Il loro filo comune è l'impegno ad aiutare gli altri che ha portato a sostanziali differenze nelle vite di molti.
Il segreto Libro 2 La rivelazione
by Katrina Kahler Chiara BenedettiniContinua l'avvincente storia di Sam, il ragazzo dotato di poteri soprannaturali, che deve mantenere segreti ad ogni costo. Quando Tess scopre per caso il suo segreto, Sam crede subito al peggio, pensando che la loro amicizia, appena sbocciata, sia già finita. Invece, Sam sarà spiazzato dalla reazione di Tess e dai successivi sviluppi. Narrato dal punto di vista di Tess, questo romanzo vi avvincerà fino all'ultimo capitolo, quando Tess scoprirà più di quanto avrebbe voluto. E' il libro perfetto per chi ama le storie su ragazzi con poteri paranormali. Il romanzo affronta, inoltre, argomenti come problemi sentimentali, le prime cotte, il bullismo a scuola ed è adatto per le giovani lettrici tra i nove e i dodici anni ed oltre.
Il segreto Libro Uno: Mind Magic
by Katrina Kahler Chiara BenedettiniSe sei in cerca di un buon libro per ragazze, sicuramente amerai "Il segeto, Libro 1". Quando la dodicenne Tess si trasferisce in un nuovo quartiere, prova a fare amicizia con Sam, un ragazzo della sua stessa età che vive nella casa accanto alla sua. Tess non sa che Sam ha un potere speciale, che deve tenere nascosto a tutti i costi. No, non può leggere nel pensiero ma è capace di cose che stenta a controllare. Gli altri ragazzi pensano che Sam sia strano e tendono ad evitarlo. Ma l'arrivo di Tess cambia tutto. Sam non è l'unico a provare interesse per Tess, tuttavia. Quando anche il ragazzo più popolare della scuola, Jake Collins, inizia a interessarsi a Tess, Sam capisce di non avere nessuna speranza. In seguito, Sam sarà costretto a dare una bella lezione a Jake, i cui atti di bullismo si stavano facendo intollerabili. Ma cosa succederà quando Sam si spingerà troppo oltre? E Tess, si renderà conto di cosa è capace Sam? Se ti piacciono i libri che parlano di ragazzi con poteri speciali e ti è piaciuta la serie "Emmie la telepatica", allora amerai anche questa serie di romanzi. Una nuova eccitante storia, ricca di drammi, suspance, amicizia, cotte adolescenziali e molto altro ancora. Un libro avvicente che non riuscirai a smettere di leggere.
Il vaccino contro i bulli
by Jennifer Hancock Simona CasacciaOgni genitore si preoccupa che il proprio figlio diventi vittima del bullismo. E per una buona ragione. Ad un certo punto, la maggior parte dei bambini sarà vittima di bullismo. Per troppo tempo la prevenzione del bullismo si è concentrata sulla sopravvivenza. La saggezza comune è che non puoi fermare il bullismo, quindi il meglio che puoi sperare è sopravvivere senza troppi traumi. Mentre è certamente vero che alla fine le cose andranno meglio, non sarebbe più efficace e meno traumatico insegnare alle persone COME far smettere i bulli? Il mio approccio è unico. Non ti insegnerò solo a far smettere i bulli, ti insegnerò la scienza dietro PERCHÉ queste tecniche funzionino in modo che tu e tuo figlio riuscirete finalmente a far smettere ai bulli. Il bullismo può essere fermato ma ci vuole conoscenza e impegno per farlo. Se tuo figlio ha avuto a che fare con il bullismo cronico, lo devi a loro per insegnare loro le abilità di cui hanno bisogno per avere successo.
Il valore di una donna
by Guido Galeano Vega Stefano VazzolaPurtroppo la storia dell'umanità post diluvio (Genesi 6 e 7) ci rivela che le donne hanno sofferto molto, soprattutto a causa dell'abuso da parte degli uomini, della mancanza di rispetto e della mancanza di valorizzazione dell'identità della donna. Hanno patito ridicole limitazioni sociali, intellettuali e lavorative, scorrettezze di ogni tipo, disprezzo, discriminazione ed emarginazione. A un certo punto gli uomini commisero l'ingiustizia di chiamarle sesso debole, di solito con un'accezione di disprezzo, di inutilità o di molestia. La cosa ironica è che ogni uomo, dopo Adamo, esiste grazie a una donna. Senza il ventre della donna non potrebbero venire partoriti; senza i seni della donna non resisterebbero una settimana, e senza la protezione, l'aiuto e la cura e l'educazione delle rispettive madri non diventerebbero uomini utili, non potrebbero diventare forti né sentirsi in grado di gestire la loro indipendenza. Quest'opera mira a porre le donne sul piedistallo che meritano. Noi uomini non siamo migliori, abbiamo solo altri ruoli nella vita.
Ilan Gur-Ze’ev and Education: Pedagogies of Transformation and Peace (New Directions in the Philosophy of Education)
by Alexandre GuilhermeIlan Gur-Ze'ev and Education: Pedagogies of Transformation and Peace critically analyses and introduces the main ideas of Ilan Gur-Ze’ev, reflecting on his continuing theoretical and practical relevance to the field of education. This book offers an accessible, higher-level critical discussion on the thought of Ilan Gur-Ze'ev with an impressive breadth and contemporary focus. The book focuses on Gur-Ze'ev's 'counter-pedagogy' project, which brought him much attention and attempts to establish an alternative and non-dogmatic form of education. Gur Ze'ev's views go against 'critical pedagogy' and 'neoliberalism', because while the former advocates achieving a utopia in which there is no oppression, the latter defends the idea that 'wants and desires' need to be satisfied through a process of 'marketisation'. This book brings to notice Gur-Ze’ev’s concepts of ‘counter-education’ and 'diasporic education' which seek to pursue the truth in everyday life, rather than achieving a utopian goal, or the promised land. This unique and up-to-date monograph will be of great interest for researchers, academics, and postgraduate students in the fields of philosophy of education, theory of education, peace education, Jewish education, neoliberalism, and sociology of education.
Illegal Alphabets and Adult Biliteracy: Latino Migrants Crossing the Linguistic Border, Expanded Edition
by Tomás Mario KalmarHow do "illegal aliens" chart the speech sounds of colloquial English? This book is timeless in offering an unusually direct entry into how a group of Mexican fruit pickers analyze their first encounter with local American speech in a tiny rural Midwestern community in the United States. Readers see close up how intelligently migrant workers help each other use what they already know—the alphabetic principle of one letter, one sound—to teach each other, from scratch, at the very first contact, a language which none of them can speak. They see how and why the strategies adult immigrants actually use in order to cope with English in the real world seem to have little in common with those used in publicly funded bilingual and ESL classrooms. What’s new in this expanded edition of Tomás Mario Kalmar’s landmark Illegal Alphabets and Adult Biliteracy are in-depth commentaries from six distinguished scholars—Peter Elbow, Ofelia García, James Paul Gee, Hervé Varenne, Luis Vázquez León, Karen Velasquez—who bring to it their own personal, professional, and (multi)disciplinary viewpoints.
Illinois State University (Campus History)
by April Karlene Anderson The Board of Trustees of Illinois State UniversityIllinois State University was founded in 1857 as Illinois�s first public higher education institution. Initially named Illinois State Normal University (ISNU) due to its mission to train teachers, the university gained early national recognition for its work in developing educational philosophies. One of those philosophies, Herbartianism, was brought to ISNU in the 1890s and was cultivated by some of the profession�s leading educators, including Charles DeGarmo, head of modern languages and reading at the university. ISNU celebrated 100 years of service in 1957 and, on January 1, 1964, dropped �normal� from its name. Now known as Illinois State University, the institution offers over 130 undergraduate and graduate degree programs ranging from the humanities to the sciences and nursing within its six colleges. With an enrollment of over 20,000 students and over 200,000 alumni, Redbird Nation continues to thrive as it moves toward its third century of academic excellence.
Illiterate America
by Jonathan Kozol"Kozol. . . has assembled facts, rebuttals, and proposals-in an emotionally potent, ethically charged package. "-Kirkus.
Illness, Pain, and Health Care in Early Christianity
by Helen RheeWhat did pain and illness mean to early Christians? And how did their approaches to health care compare to those of the ancient Greco-Roman world? In this wide-ranging interdisciplinary study, Helen Rhee examines the ways early Christians viewed illness, pain, and health care—and how they were influenced both by their own tradition and by the milieu of the larger ancient world. Throughout the book, Rhee places the history of medicine, Greco-Roman literature, and ancient philosophy in fruitful dialogue with early Christian literature and theology to show the nuanced ways Christians understood, appropriated, and reformulated Roman and Byzantine conceptions of health and wholeness from the second through the sixth centuries CE. Utilizing the contemporary field of medical anthropology, Rhee engages illness, pain, and health care as sociocultural matters. Through this and other methodologies, she explores the theological meanings attributed to illness and pain; the religious status of those suffering from these and other afflictions; and the methods, systems, and rituals that Christian individuals, churches, and monasteries devised to care for those who suffered. Rhee&’s findings ultimately provide an illuminating glimpse into an instrumental way that Christians began shaping a distinct identity—both as part of and apart from their Greco-Roman world.
Illuminating Comprehension and Close Reading
by Isabel L. Beck Cheryl SandoraGrasping the meaning of a text enables K-8 students to appreciate its language and structure through close reading, which in turn leads to deeper comprehension. This book explains the relationship between comprehension and close reading and offers step-by-step guidelines for teaching both of these key elements of literacy. Reproducible lessons are shared for eight engaging texts (excerpts from fiction, nonfiction, and poetry), complete with discussion tips, queries that scaffold comprehension, close reading activities, and connections to the Common Core State Standards (CCSS). The authors model lesson development and guide teachers in constructing their own lessons. Texts for 10 additional lessons are provided in the Appendix. Purchasers get access to a Web page where they can download and print all 18 texts in a convenient 8 1/2" x 11" size.
Illuminations-I General English Course Book & Comprehension For B.A. Sem-I - Bangalore University
by CambridgeAs per the New CBCS Syllabus of I Sem. B.A. / B.S.W. / B. Music / B.F.A. / B.V.A & other Courses Under the faculty of Arts - Bangalore University. Also Useful for Semester Schemes of All Other Universities.
Illusions of Equality (International Library Of The Philosophy Of Education)
by David CooperEducational policy and discussion, in Britain and the USA, are increasingly dominated by the confused ideology of egalitarianism. David E. Cooper begins by identifying the principles hidden among the confusions, and argues that these necessarily conflict with the ideal of educational excellence - in which conflict it is this ideal that must be preserved. He goes on to criticize the use of education as a tool for promoting wider social equality, focussing especially on the muddles surrounding 'equal opportunities', 'social mix' and 'reverse discrimination'. Further chapters criticize the 'new egalitarianism' favoured, on epistemological grounds, by various sociologists of knowledge in recent years and 'cultural egalitarianism' according to which standard criteria of educational value merely reflect parochial and economic interests.